Dott. Simone Acquapendente Fisioterapista

©


facebook
instagram
linkedin

Linfodrenaggio Manuale Metodo Vodder 


Il linfodrenaggio è un tipo di massaggio praticato in zone del corpo con un’eccessiva stagnazione di liquido dovuta ad una riduzione della circolazione linfatica. Questa tecnica è stata introdotta per la prima volta dal dott. Emil Vodder insieme alla moglie, la dottoressa Estrid Vodder.

Metodi ed effetti – Linfodrenaggio a Genova 

Il massaggio viene eseguito dalla periferia verso gli organi interni (in senso centripeto), per amplificare l’effetto drenante nei vasi linfatici. 

Metodo Vodder:

  • cerchi fermi, dita appiattite sulla pelle che ottengono un movimento di spinta circolare. Indicato per collo, viso e linfonodi.
  • tocco a pompa, eseguito con il palmo della mano. Perfetto per parti curve, gambe, braccia e fianchi.
  • movimenti erogatori e tocchi rotatori, usati per petto, ventre e schiena. Si effettuano con la mano intera.


La Metodologia Vodder serve ad aiutare il drenaggio fisiologico con manipolazioni da effettuare a valle della zona di interesse.

Zone di interesse

Arti inferiori: Cisterna di Pecquet, a livello delle prime due vertebre lombari.
Arti superiori: La linfa si raccoglie nel terminus più o meno direttamente, passando per varie stazioni linfonodali disseminate lungo il percorso, di cui le più importanti sono quelle ascellari.

Se hai un linfedema, un lipolinfoedema o semplicemente ritenzione idrica, non esitare a contattarmi, insieme valuteremo l' approccio più idoneo alle tue esigenze.


  1. Partire dalla zona prossimale, le varie stazioni linfonodali del tronco, per poi concentrare il resto della seduta sulle zone distali, gli arti;
  2. La pressione non deve provocare arrossamenti e dolori.